Arredamento liturgico: dal classico, al contemporaneo, ogni luogo di culto si differenzia per uno stile tutto suo. Il design degli interni si caratterizza per le diverse lavorazioni e rifiniture dei materiali adottati, oltre che per un arredamento arricchito dalla presenza di altari, candelieri votivi, leggii e amboni, spazi da dove viene divulgata la parola di Dio. Non da meno sono i gruppi sposi, gli inginocchiatoi e le panche dove potersi sedere durante le cerimonie, oltre che alle sedi presbiteriali dedicate al clero e ai cori per le funzioni liturgiche. L’arredamento liturgico è sinonimo anche di innovazione, come per esempio i confessionali di ultima generazione dotati di insonorizzazione, di condizionamento e di illuminazione adeguata all’ambiente. Non per ultimo l'organo che con il suo suono e i suoi ritmi eleva gli animi dei fedeli.