08-09-2022
Cultura
Il significato del bastone pastorale da chiesa
Molte sono le statue di santi che vengono rappresentate con un pastorale, oggetto solenne dalle umili origini. Ma qual è di preciso il suo significato e perché quella curva all’estremità?
Molte sono le statue di santi che vengono rappresentate con un bastone. Ma qual è di preciso il suo significato e perché quella curva all’estremità? Ebbene, la curva estrema era nata principalmente per consentire ai pastori di afferrare gli animali senza far loro del male. Nel tempo questa ha subito modifiche, fino ad adottare una forma più a spirale.
Forte simbolo del potere ecclesiastico, il pastorale ha subito un’evoluzione artistica con importanti modifiche estetiche. La sua estremità curva, inizialmente semplice e disadorna, ha assunto la forma di una spirale arricchita sempre più da incisioni, pietre e decorazioni di vario tipo. Non solo pastorali in legno, sempre più spesso si notano pastorali in bronzo, rame, argento, fino ad arrivare a quelli in oro.
IL SIGNIFICATO DEL BASTONE PASTORALE
Nonostante ciò, anche nel mondo ecclesiastico il bastone ha sempre ricoperto una certa rilevanza e simbologia. Questo, infatti, conosciuto con il nome di pastorale, di derivazione latina (baculus pastoralis), ha sempre fatto riferimento al bastone che veniva utilizzato dal pastore con il suo gregge. Nel mondo della Chiesa, il pastorale ricorderebbe, infatti, Gesù “Buon Pastore” e verrebbe utilizzato dal vescovo o abate in qualità di guida dei fedeli verso la salvezza durante le cerimonie solenni.Forte simbolo del potere ecclesiastico, il pastorale ha subito un’evoluzione artistica con importanti modifiche estetiche. La sua estremità curva, inizialmente semplice e disadorna, ha assunto la forma di una spirale arricchita sempre più da incisioni, pietre e decorazioni di vario tipo. Non solo pastorali in legno, sempre più spesso si notano pastorali in bronzo, rame, argento, fino ad arrivare a quelli in oro.