Le antiche origini del Mercoledì delle ceneri
Il Mercoledì che dà avvio alla Quaresima e che ricorda al fedele la sua condizione, ma anche un rinnovato avvicinamento verso il Signore.
Le antiche origini del Mercoledì delle ceneri
Il Mercoledì che dà avvio alla Quaresima e che ricorda al fedele la sua condizione, ma anche un rinnovato avvicinamento verso il Signore.
La campana più grande del mondo: alta più di 3,36 metri
La campana di bronzo di Rovereto, una campana interamente creata dal bronzo fuso dei cannoni delle nazioni partecipanti alla Prima Guerra Mondiale.
Lo scultore Fabisch e la statua della Madonna di Lourdes
Il santuario di Lourdes ospita una delle statue della Madonna più suggestive del mondo. Bastarono venti domande e la statua in marmo venne realizzata così come la vediamo oggi.
Chiese all’avanguardia: offerte dei fedeli con Apple Pay
Interessanti innovazioni nel mondo ecclesiastico. Dal 2018, nel Regno Unito oltre 16.000 chiese accettano le offerte tramite Apple Pay. A Saint-François de Molitor, Parig, arriva il porta offerte tecnologico.
Quaresima: il significato dei paramenti sacerdotali viola
Ecco spiegato perché i sacerdoti indossano paramenti di colore viola nei 40 giorni che precedono la Pasqua. La storia e il significato del colore, oltre ad una piccola curiosità datata al Medioevo.
Edilizia di culto: la Chiesa Blu dedicata a Sant’Elisabetta d’Ungheria
Il luogo di culto degli inizi del '900 realizzato dal “Gaudì ungherese”. A Bratislava la chiesa dai colori e dalle forme particolari, ispirate all’Art Nouveau.
L’incenso: simbolo di santificazione e purificazione
Presente nelle Sacre Scritture, l’incenso ha sempre rappresentato un’essenza purificativa del sacro spazio occupato dal tabernacolo. Vediamo insieme quando e in che occasione viene citato nella liturgia cattolica.
La storia del turibolo più grande del mondo risalente al 1554
Un metro e mezzo di altezza e un peso di 53kg. Ecco il turibolo più grande del mondo nella cattedrale di Santiago de Compostela. L'incensiere di oggi è la copia esatta di quello originale che fu sottratto da truppe francesi alla fine del XIX secolo.
Evento inedito nella storia della Chiesa: Papa Francesco alla Messa di Benedetto XVI
Grande tristezza per la morte di Benedetto XVI. Come da tradizione, le spoglie sono state rivestite con paramenti liturgici, affiancati da medaglie e monete del suo Pontificato.
La chiesa nella roccia. Un edificio di culto dei fratelli Suomalainen
La Temppeliaukion kirkko, una struttura unica e rara situata nel cuore di Helsinki e che ogni anno ospita diverse migliaia di visitatori. Tante le sue peculiarità.
La statua di Cristo più alta del mondo sempre in Brasile
A partire dalla prima metà del 2023 si potrà visitare la statua di Cristo Protettore a Encantado. La statua supera di oltre dieci metri quella di Rio de Janeiro.
Il presepe di Natale: tra ieri e oggi
Il presepe, una rappresentazione realistica e rievocativa della Natività di Cristo che affonda le radici nel periodo medievale. San Francesco e san Gaetano da Thiene furono i primi promotori di tale rappresentazione.
Record in miniatura: il presepe più piccolo del mondo
Vilnius, capitale del presepe di Natale più piccolo del mondo. Un’opera realizzata in tre mesi con l’uso della stampa 3D.
Il volto di Cristo risulta più piccolo di una cellula umana.
Al via alla V edizione dei “100 presepi in Vaticano”
Giovedì 8 dicembre riapre la mostra che ha per oggetto i 100 presepi più suggestivi a livello globale. Continua dal 2018 la tradizione che vede la partecipazione di presepisti da tutto il mondo.
Mosaici in Italia: 5 edifici religiosi da non perdere
L'Italia e l'arte dei piccoli tasselli che danno forma a migliaia di chiese. Ecco qui una breve lista di edifici religiosi, comprendenti anche quelli meno conosciuti.
Share
Close