La più alta statua della Madonna di Lourdes
Quest'estate in un nuovo santuario mariano è stata inaugurata la statua della Vergine più alta del mondo. Questa si trova su una montagna brasiliana del Ituporanga.
La più alta statua della Madonna di Lourdes
Quest'estate in un nuovo santuario mariano è stata inaugurata la statua della Vergine più alta del mondo. Questa si trova su una montagna brasiliana del Ituporanga.
Il rosario e le diverse tipologie con cui esso si può presentare
Il rosario è sempre stato un articolo religioso presente nella vita quotidiana di molti fedeli. Ma oltre al classico rosario come lo intendiamo noi, in quali altre forme si presenta?
Una sorpresa inaspettata all’interno del calice da messa
Qual è stata la reazione dell’arcivescovo di Malta quando ha scoperto che il suo calice non conteneva vino da messa, ma whisky?
Questo è quello che è accaduto a Malta durante la celebrazione di una messa.
Papa Francesco porta in dono un calice alla diocesi di Matera
Dal 22 al 25 settembre si terrà il Congresso Eucaristico Nazionale di Matera. Grande attesa anche per la partecipazione del Pontefice che parteciperà all'evento portando in dono un calice alla diocesi ospitante.
Quando l’edilizia di culto ispira progetti particolari
La Abondantus Gigantus, questo il vero nome della “chiesa” di lego olandese che è stata un chiaro esempio di edilizia di culto che ha ispirato un progetto fuori dal culto stesso.
Al via la 38.ma trasferta internazionale del Papa
Prevista per oggi la partenza di Papa Francesco in Kazakhstan al VII Congress of leader of world and traditional religions. Il logo dell’evento: una colomba che spesso ritroviamo in molti articoli religiosi
Il significato del bastone pastorale da chiesa
Molte sono le statue di santi che vengono rappresentate con un pastorale, oggetto solenne dalle umili origini. Ma qual è di preciso il suo significato e perché quella curva all’estremità?
Il mistero della Sindone. Nuove rivelazioni
La nuova tecnica di WAXS, una tecnologia innovativa convalida la databilità del lenzuolo di lino appartenuto a Cristo e conservato oggi in una teca del Duomo di Torino.
14 settembre 2022: giornata dedicata alla Santa Croce di Gesù Cristo
Come ogni anno, nel giorno dell'Esaltazione della Santa Croce si celebra il ritrovamento ufficiale della croce di Gesù che avvenne nel lontano 327 d.C.
Edilizia di culto: la cappella di Notre-Dame du Haut
Ronchamp da oltre cinquant’anni ospita sulle sue alture una cappella brutalista unica nella sua semplicità. Un esempio di edilizia di culto dove il classico lascia spazio al moderno e al semplice.
Papa Francesco: dopo il viaggio in Canada visita l'icona della Vergine Salus Populi Romani
Dal 2013, è consuetudine del Papa recarsi in preghiera presso la Basilica di Santa Maria Maggiore per affidare i suoi viaggi alla Madonna. Un momento di raccoglimento.
Guida per un corretto utilizzo del rosario
Il Rosario, una preghiera devozionale che mantiene vivi i misteri della vita di Cristo e di Maria, ma anche un modo per trovare pace e tranquillità.
Il crocefisso realizzato da un prigioniero francese nel XIX secolo
Segno di sofferenza, ma anche di fede, la croce ha ispirato molti prigionieri durante le Guerre Napoleoniche. Ne è un esempio la croce realizzata con le ossa di animali.
Il logo della Giornata Mondiale della gioventù 2023
La nuova edizione della Gmg si terrà l'1-6 agosto 2023, un’opportunità di incontro a Lisbona tra i giovani di tutto il mondo. Vediamo insieme il logo e gli elementi riproposti, come la croce e il rosario.
L’acustica nelle chiese tra ieri e oggi
Abituati agli amplificatori e ai diffusori del suono di ultima generazione, non ci soffermiamo mai a pensare come un tempo il problema dell'acustica venisse risolto all'interno di ambienti ampi come le chiese.
Share
Close