
21-02-2025
Cultura
Cosa significa reliquiario e che cos’è?
Scopri le tipologie di reliquie e di reliquiari, veri e propri custodi e testimoni di fede. Dai reliquiari a capsula a quelli monumentali. Leggi ora.
Il reliquiario è un contenitore sacro utilizzato per custodire le reliquie, ossia frammenti di ossa o di oggetti appartenuti ad esempio a santi o martiri della Chiesa. Il reliquiario nasce con la funzione simbolica di protezione, non mancando però di assicurare una corretta esposizione delle reliquie ai fedeli.
Non mancano poi altre tipologie di reliquie, oggetti di venerazione legati ai santi, pur non essendo entrati in contatto diretto con questi.
Può non sembrare, ma nel mondo degli arredi sacri esistono differenti tipologie di contenitori di reliquie. Ci sono i reliquiari a capsula, dalla forma cilindrica o a sfera, che venivano utilizzati soprattutto nel Medioevo. Questi erano particolarmente adatti per custodire reliquie di piccole dimensioni, permettendo un facile trasporto durante i pellegrinaggi. Si tratta perlopiù di contenitori di piccole dimensioni che si distinguono in: reliquiario a medaglione, reliquiario a pendente, reliquiario a castone. Poi ci sono anche quelli che vengono considerati monumentali, dalle dimensioni più grandi come: reliquiario vasiforme, reliquiario zoomorfo e reliquiario a croce. Oltre alla loro bellezza artistica, questi contenitori sacri sono testimoni di una lunga tradizione religiosa. Sono cambiati nel tempo, evolvendosi nelle forme, nelle dimensioni e nell’utilizzo dei materiali, pur mantenendo sempre la loro funzione simbolica di protezione. (Reliquie e reliquiari: storia, tipi e classificazioni)
TIPOLOGIE DI RELIQUIE
Ogni reliquia ha un suo valore ed è così che la Chiesa ha suddiviso queste in classi:- Reliquie di I classe – in riferimento ad oggetti che hanno avuto diretto contatto con Gesù Cristo, quali la Santa Croce o la Santa Culla.
- Reliquie di II classe – oggetti utilizzati dai santi durante la loro quotidianità come ad esempio le tuniche o i crocifissi.
- Reliquie di III classe – oggetti entrati in contatto con le reliquie di I classe o frammenti di tela che hanno avuto contatto diretto con il corpo di un santo.
- Reliquie di IV classe – frammenti di tela o oggetti religiosi, quali medaglie e rosari, entrati in contatto diretto con oggetti di santi.
Non mancano poi altre tipologie di reliquie, oggetti di venerazione legati ai santi, pur non essendo entrati in contatto diretto con questi.
TIPOLOGIE DI RELIQUIARIO: UN CONTENITORE CON FUNZIONE SIMBOLICA
L’esigenza di dover trovare un contenitore che potesse conservare le reliquie si diffonde soprattutto a partire dal IV secolo d.C., in coincidenza con il periodo in cui la venerazione delle reliquie si fece più diffusa. I primi reliquiari si presentano inizialmente come veri e propri altari realizzati sulle tombe dei martiri, degli Apostoli e dei santi. Nel tempo questi contenitori sacri hanno chiaramente subito un’evoluzione importante sia per dimensioni, che per forma e materiale. Si arriva a parlare di veri e propri oggetti d’arte realizzati con materiali preziosi come oro, argento e gemme.Può non sembrare, ma nel mondo degli arredi sacri esistono differenti tipologie di contenitori di reliquie. Ci sono i reliquiari a capsula, dalla forma cilindrica o a sfera, che venivano utilizzati soprattutto nel Medioevo. Questi erano particolarmente adatti per custodire reliquie di piccole dimensioni, permettendo un facile trasporto durante i pellegrinaggi. Si tratta perlopiù di contenitori di piccole dimensioni che si distinguono in: reliquiario a medaglione, reliquiario a pendente, reliquiario a castone. Poi ci sono anche quelli che vengono considerati monumentali, dalle dimensioni più grandi come: reliquiario vasiforme, reliquiario zoomorfo e reliquiario a croce. Oltre alla loro bellezza artistica, questi contenitori sacri sono testimoni di una lunga tradizione religiosa. Sono cambiati nel tempo, evolvendosi nelle forme, nelle dimensioni e nell’utilizzo dei materiali, pur mantenendo sempre la loro funzione simbolica di protezione. (Reliquie e reliquiari: storia, tipi e classificazioni)